Notizie

Evento dissestivo di Macugnaga Giugno 2024

evento-dissestivo-di-macugnaga-giugno-2024

Si propone uno spunto di riflessione sull'evento dissestivo che ha interessato la località Staffa, in comune di Macugnaga, tra il 29 ed il 30 giugno u.s..

Nell'occasione esprimamiamo la nostra vicinanza e solidarietà alle popolazioni colpite dall'evento

Macugnaga

Coronavirus - DPCM del 3 novembre 2020

 

Si rende noto agli Iscritti il testo del nuovo DPCM del 3 novembre 2020 avente ad oggetto le nuove misure di contrasto e contenimento dell'emergenza Covid-19 in vigore da venerdì 6 novembre 2020 e con scadenza il 3 dicembre 2020

La Regione Piemonte sarà inserita in Zona Rossa e pertanto soggetta alle principali misure restrittive.

Come per la precedente situazione di lockdown, la definizione di "comprovate esigenze lavorative" (escluse dalla sospensione) parrebbe rimanere in capo al soggetto dichiarante, in quanto individuata sulla base della autonoma e insindacabile valutazione del professionista coperta da segreto professionale ma sempre nel rispetto, comunque, degli obblighi di prevenzione del contagio da COVID-19 previsti dalla normativa attualmente vigente.

Si rinnova con crescente fermezza, l'invito a non muoversi e a ridurre le attività professionali a solo quanto realmente necessario.

Verrano comunicate tempestivamente ulteriori variazioni del quadro normativo e delle ventuali interpretazioni degli organi competenti.

 Modello autocertificazione Circolare esplicativa DPCM 3 novembre 2020 (www.governo.it) Principali misure restrittive previste dal nuovo DPCM

Info-News

 

 
 
 
 
 
 

ORGPiemonte NEWS

 

 


Sulle nostre pagine FACEBOOK ed INSTAGRAM sono presenti una selezione di articoli di interesse Regionale e/o della professione di geologo, in particolare sul territorio Piemontese. Tali informazioni sono riprese da canali social e da altre fonti non necessariamente istituzionali e pertanto non rivestono carattere di ufficialità.


 

COMUNICAZIONI  EDITORIALI         INFO-NEWS     

[Consulta la RASSEGNA STAMPA CNG a cura del Consiglio Nazionale dei Geologi]

 

IN EVIDENZA:

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Comunicazioni ORGPiemonte

 

 

COMUNICATO ORGPiemonte del 27 aprile 2023: lettera al direttore del quotidiano "La Stampa" (vai all'articolo)
 
 
COMUNICATO ORGPiemonte del 22 aprile 2023
 
Una delegazione dell' Ordine dei Geologi del Piemonte formata dal Presidente Ugo De la Pierre, dal Vicepresidente Cambursano Fabrizio e dal Consigliere Marco Donato ha incontrato il Sindaco di Torino, nonché geologo Stefano Lo Russo. Un incontro cordiale e ricco di spunti con un interlocutore che ben conosce gli aspetti geologici nei quali operiamo. Basi importanti di dialogo e collaborazione per il futuro nei rapporti tra Ordine e Istituzioni locali.
 
Di seguito il POST del sindaco Stefano Lo Russo:
"Ho incontrato a Palazzo Civico i rappresentanti dell'Ordine dei Geologi: al centro del confronto i tanti temi che coinvolgono il nostro territorio, inparticolar modo la fondamentale necessità di monitoraggio e attenzione per prevenire il rischio idrogeologico.
Un incontro proficuo, che consideriamo parte di un percorso: il nostro obiettivo è quello di instaurare con l'ordine un rapporto di collaborazione istituzionale, per lavorare in sinergia a beneficio della comunità e della città.
Oggi più che mai, l'attenzione e la cura per il nostro territorio sono fondamentali, anche e soprattutto per garantire la sicurezza di chi lo abita: per questo, il confronto costante con professionisti è importantissimo e necessario."
 
Cordiali saluti
Il Consiglio ORGPiemonte 
COMUNICATO ORGPiemonte del 22 gennaio 2023
 
il Consiglio di ORGPiemonte informa che nell'ambito delle inziative intraprese attinenti alla discussione sul nuovo CODICE dei contratti pubblici, ORGP partecipa con il suo consigliere Marcello Bonini, nella sua veste di segretario di RPT Piemonte, all'incontro che si terrà a Roma con i parlamentari eletti del Piemonte, per esprimere il punto di vista dei geologi su quest'importante nuovo corpo normativo, di indubbio interesse per la nostra categoria.
Gli interventi dei relatori potranno essere ascoltati in streaming attivando il link indicato nella locandina dell'evento: "Il nuovo codice degli appalti: le osservazioni della Rete Tecnica delle Professioni del Piemonte"
 
Cordiali saluti
Il Consiglio ORGPiemonte 

COMUNICATO ORGPiemonte del 13 gennaio 2023 

il Consiglio di ORGPiemonte informa che é in corso una serie di iniziative intraprese sia da parte dei consigli degli OORR, sia da parte di CNG, rivolte al Parlamento e al Governo Nazionale per approfondire una serie di temi di interesse per la nostra categoria e per la società tutta:
- in data odierna, é stata inviata a tutti i parlamentari piemontesi una lettera con la quale il Consiglio di ORGP ha voluto ribadire gli aspetti piú critici del nuovo codice dei contrattipubblici, che sono stati piú volte da noi evidenziati: l'eliminazione, rispetto al codice vigente, del principio della compatibilità geologica geomorfologica e idrogeologica, nella progettazione e realizzazione delle opere pubbliche, l'assenza di ogni riferimento alla relazione geologica, la possibilità di subappalto senza limitazioni, la riduzione da tre a due livelli di progettazione ecc.
- nello stesso tempo, il Presidente Violo, il Vicepresidente Capotto ed il consigliere Ruggeri del CNG incontrano a Roma il Ministro dell'Ambiente Dott. Gilberto Pichetto Fratin per parlare del suddetto codice dei contratti pubblici, di gestione delle bonifiche ambientali e delle risorse idriche, di prevenzione del rischio idrogeologico ecc., allo scopo di ottimizzare l'approccio legislativo su questi temi.
Ė opinione di questo Consiglio che solo unificando gli sforzi tra OORR e CNG si possa ottenere qualche risultato, anche se solo i prossimi passaggi legislativi ci diranno se si conseguiranno e quali saranno.
 
Cordiali saluti
Il Consiglio ORGPiemonte

PAI (Piano di Assetto Idrogeologico) e PRGA (Piano Regionale Gestione Alluvioni). Novità

 

NEWS PAI - PRGA

Vengono evidenziate alcune novità di possibile interesse per gli Iscritti e più in generale per tutte le figure tecniche che concorrono a redige studi a supporto degli strumenti urbanistici. Una sintesi delle principali novità relative al PAI e al PRGA, con l’obbiettivo di fornire un quadro aggiornato attinto specificatamente da quanto recentemente reso pubblico attraverso i siti della Regione Piemonte e dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.


 1)     Adottato il Progetto di Variante normativa al PAI riguardante gli articoli 1 e 18

È stato adottato con deliberazione n. 6/2021 del 20 dicembre 2021 dell'AdB PO il Progetto di Variante alle Norme di attuazione del PAI, articoli 1 e 18.
https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2022-01/delibera_6_aggiornamento_po.pdf
Il Progetto è disponibile al pubblico per 90 giorni dalla data di pubblicazione sul sito dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (28 dicembre2021), quindi eventuali osservazioni devono pervenire entro il 28 marzo 2022, esclusivamente via PEC all'indirizzo  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

2)      Approvati gli aggiornamenti delle cartografie del PAI Po derivanti dai piani regolatori

A seguito della Conferenza Operativa dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po del 16 dicembre 2021, è stato emanato il Decreto del Segretario Generale n. 582/2021 del 28/12/2021, relativo all'Approvazione di aggiornamenti delle cartografie dell’Elaborato n. 2 del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Po (PAI Po) in Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 68, commi 4bis e 4ter del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i .
Al seguente link seguito è possibile scaricare il decreto e le schede di sintesi dei comuni interessati.
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/difesa-suolo/strumenti-per-difesa-suolo/approvati-gli-aggiornamenti-delle-cartografie-pai-po-derivanti-dai-piani-regolatori

3) Adottato il Primo Aggiornamento del Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) 2021-2027

Il Comitato Istituzionale dell'Autorità di bacino distrettuale del Fiume Po, nella Conferenza Istituzionale Permanente del 20 dicembre 2021, ha adottato il Primo Aggiornamento del Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) 2021-2027.
La notizia completa e gli elaborati sono scaricabili a link sopra richiamato.

Notizia completa
Elaborati

Si parla di Geotermia a Piacenza - GEOFLUID - 16 settembre 2021

 

Si segnala un interessante convegno al GEOFLUID di Piacenza, Giovedì 16 settembre alle ore 9:00 dal titolo:

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, GEOSCAMBIO: BILANCIO ATTUALE E PROSPETTIVE - Dagli obiettivi raggiunti alle potenzialità per il futuro.

Interverrà, tra gli altri, il Coordinatore della Piattaforma Geotermia del Consiglio Nazionale dei Geologi Emanuele Emani (Referente del Gruppo di Lavoro della Commissione Geotermia del CNG).

Info in allegato.

 

 Geofluid 2021.pdf

DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137

Si segnala la pubblicazione del DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 "Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19".

In esso l'art.31 (Disposizioni in materia di elezioni degli organi territoriali e nazionali degli ordini professionali vigilati dal Ministero della giustizia) riporta "Le procedure elettorali per la composizione degli organi territoriali degli ordini professionali vigilati dal Ministero della giustizia possono svolgersi con modalità telematiche da remoto disciplinate con regolamento adottato dal consiglio nazionale (...)".

Un buon passo verso le elezioni con voto telematico

Testo decreto

DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137

Norme Tecniche delle Costruzioni 2018

nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Il decreto del 17 gennaio 2018 è stato pubblicato in gazzetta.

L'entrata in vigore è prevista 30 giorni dopo la pubblicazione, il prossimo 22 marzo 2018.

Dopo la pubblicazione in GU, inoltre, si attendono altri due documenti tecnici:

- la circolare applicativa con le Istruzioni sulle NTC 2018 

- le Appendici agli Eurocodici 2018

 NUOVE NTC_GU 42 SUPP 18 del 20-2-2018_entrata in vigore 22-3-2018.pdf

Consiglio di Disciplina - Nomina

Si informa che con Decreto n. 98/2017del 13/12/2017, pervenuto in via definitiva in data 15 dicembre 2017, il Presidente del Tribunale Ordinario  di Torino,a norma dell’articolo 8, comma 3, del Decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137 ha nominato componenti del Consiglio di disciplina territoriale dell'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte i dottori geologi: Fabrizo BURZIOGiuseppe GENOVESEPaolo SASSONE e quale componente supplente il dottore geologo Riccardo PAVIA.

Ai sensi dell'art. 2 co. 4 del Regolamento CNG - BUMG n. 23 del 15/12/2012, il componente con maggiore anzianità d’iscrizione all’albo procederà entro quindici giorni a convocare ed insediare il nuovo organo disciplinare che sarà in carica per il medesimo periodo del Consiglio dell’Ordine Regionale ed eserciterà le proprie funzioni fino all’insediamento effettivo del successivo Consiglio di disciplina territoriale.

 

 DECRETO 98-2017 TRIBUNALE.pdf

Regione Piemonte - Efficienza energetica e FER negli edifici pubblici

La Regione Piemonte (Programma Operativo Regionale, F.E.S.R. 2014-2020, Det. 170 del 21/04/2017) ha pubblicato un bando da 30 milioni di euro per la realizzazione di interventi per la riduzione dei consumi energetici e utilizzo di fonti rinnovabili nelle strutture pubbliche delle Province, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni e delle Unioni di Comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti.

L’agevolazione è formata da una combinazione di un contributo in conto capitale (sovvenzione) e di un prestito agevolato (assistenza rimborsabile), ai sensi degli art. 66-69 del Reg. (UE) 1303/2013. 
Le domande dal 5 giugno p.v. 
Tra gli interventi possibili e auspicabili, si inserisce questa volta a pieno titolo la GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA (pompe di calore geotermiche).


Documentazione scaricabile ai link sottoindicati.

 Bando Determinazione 170 del 21/04/2017 Allegati

Carta Geologica del Piemonte 1:250.000

La nuova Carta Geologica del Piemonte alla scala 1:250.000, appena pubblicata sul Journal of Maps, è una rappresentazione grafica della geologia della regione, basata sul contenuto di un ampio geodatabase, che può anche essere considerata come una mappa scalabile interattiva, utilizzando un'applicazione WebGIS.
La Carta, pubblicata e scaricabile ai link sottoindicati, è la prima versione originale del progetto "GeoPiemonte Map". Esso comprende, come file supplementare, una legenda grafica della mappa con uno schema concettuale che mostra i criteri di classificazione usati e un elenco delle carte geologiche consultate.

I dati geologici rappresentati derivano da una revisione approfondita delle carte geologiche e della letteratura disponibili, integrate con dati originali inediti.
La revisione e l'armonizzazione di dati esistenti e nuovi sono basati su criteri espliciti utilizzati per la classificazione delle unità geologiche e la loro rappresentazione sulla mappa. Questi criteri hanno innanzitutto mirato a fornire una suddivisione litografica-gerarchica delle unità geologiche piemontesi usando per la loro descrizione concetti e vocabolari condivisi, coerenti con gli standard descrittivi IUGS per le Geoscienze.
La produzione della "Carta GeoPiemonte" è stata realizzata da un board scientifico costituito da ricercatori di:

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG)
  • Università di Torino, Dipartimento di Scienze della Terra (DST)
  • ARPA Piemonte
  • Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)
 Journals of maps - Full article 

Pubblicata la nuova legge sulle cave

È legge la nuova normativa sulle cave in Piemonte.

La legge regionale 17 novembre 2016, n. 23 "Disciplina delle attività estrattive: disposizioni in materia di cave". (BURP  21 Novembre 2016, suppl. al n. 46) abroga e sostituisce la legge regionale 2 novembre 1978 n. 69 (Coltivazione di cave e torbiere), ad esclusione dell'articolo 5.

La nuova legge è formata da 45 articoli che vanno a riformare il comparto, mettendo come punto di partenza la programmazione. Di fatto, come spiegato dal relatore di maggioranza (Pd), la norma è finalizzata ad operare un riordino e un ampliamento della disciplina in tema di attività estrattive che consenta, nel territorio piemontese, uno sviluppo dell'attività di coltivazione di cava in sintonia con il rispetto dell'ambiente.
La normativa mantiene i livelli sanzionatori precedenti e aumenta i casi di esclusione per le concessioni.
La Giunta regionale disciplina l'attuazione della nuova legge con proprio regolamento da approvarsi, acquisito il parere della commissione consiliare competente, entro novanta giorni dall'entrata in vigore della legge stessa.
Le autorizzazioni all'esercizio delle attività estrattive in corso alla data di entrata in vigore dalla presente legge, nonché le convenzioni ad esse collegate, mantengono la propria validità sino alla loro naturale scadenza secondo le prescrizioni indicate nei rispettivi atti di autorizzazione. Per le cave relative a opere pubbliche, fino all'approvazione del PRAE, restano valide le pianificazioni estrattive già approvate e le conseguenti dovute autorizzazioni all'attività estrattiva.
Il PRAE è adottato dalla Giunta regionale entro il termine di un anno dalla data di entrata in vigore della legge.
Le nuove autorizzazioni, i rinnovi e gli ampliamenti delle attività estrattive in corso sono rilasciati, fino alla data di entrata in vigore del PRAE, sulla base delle norme di cui alla nuova legge.

 L.R. n. 23-2016

 

Nuova Conferenza dei Servizi

Con il D.Lgs. 127/2016 in materia di Conferenza dei Servizi, vengono assicurati tempi certi di conclusione delle procedure per i cittadini, le imprese e  per le opere pubbliche.

Con l’entrata in vigore delle nuove norme il 28 luglio 2016, si apre la fase più impegnativa, quella dell’attuazione, che richiede un cambiamento nel modo di lavorare delle amministrazioni.

Per questo è essenziale che il personale delle amministrazioni conosca e utilizzi le nuove disposizioni. Allo stesso modo è importante che i cittadini, i professionisti, le imprese e le loro associazioni conoscano e utilizzino le nuove opportunità che la legge offre loro.

 D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 127 

TUTELASPEZIA

Tutelaspezia, esposizione e meeting sulla prevenzione del territorio da alluvioni, frane e terremoti per amministratori e cittadini informati si occupa del problema del dissesto idrogeologico, dell’edilizia sostenibile, dell’efficienza energetica e dei cambiamenti climatici. Si rivolge agli amministratori, alle associazioni di categoria, agli esperti del settore, agli studiosi e ai ricercatori, ma anche ai cittadini poiché, il problema del dissesto idrogeologico riguarda tutti.

Tutelaspezia, come indica il nome, si svolge il 1 e 2 ottobre 2016 a La Spezia perché lo spezzino, la Lunigiana e Genova sono state colpite da questo fenomeno, ma l’interesse verso la prevenzione supera i confini regionali perché l’89% dei comuni del Bel Paese sono a elevata criticità.

Per maggiori informazioni: www.tutelaspezia.it

Segreteria organizzativa: 0187.558284 - 339.42.27.289 - 340.94.83.382 -  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.