“(…) il Consiglio Nazionale dei Geologi – nell’ambito delle auspicate attività di incentivazione degli iscritti all’Albo e all’Elenco speciale, che sono inevitabilmente colpiti da un periodo di crisi professionale – non porrà in essere alcuna azione coattiva per il pagamento delle quote di iscrizione relative al corrente anno fino al 31 luglio p.v., cioè per tutta la durata del dichiarato stato di emergenza sul territorio nazionale (di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020), avendo necessità di procedere alla relativa riscossione per i successivi mesi di attività istituzionale. Chiaramente quanto sopra riportato non inciderà sull’efficacia della polizza assicurativa professionale attivata dal Consiglio Nazionale dei Geologi per gli iscritti all’Albo”
Dal Consiglio Nazionale
Congresso Nazionale dei Geologi Italiani - Genova 13-14 novembre 2024
Il Consiglio Nazionale dei Geologi Italiani organizza, con il supporto della Fondazione "Centro Studi del CNG", la fase conclusiva del Congresso dei Geologi Italiani "TERRA! Sfide, innovazione e prospettive" nei giorni 13 e 14 novembre a Genova.
Per i particolari aprire il link collegato: https://cndgi.e-eventi.it/
CONGRESSO DEI GEOLOGI ITALIANI – PALERMO, 23/25 MAGGIO 2024
CONGRESSO DEI GEOLOGI ITALIANI – PALERMO, 23/25 MAGGIO 2024
tutti gli aggiornamenti dell'evento sono disponibili sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale Geologi
Congresso nazionale dei geologi italiani - Genova 13-14 novembre 2024
Il Consiglio Nazionale dei Geologi Italiani organizza, con il supporto della Fondazione "Centro Studi del CNG", la fase conclusiva del Congresso dei Geologi Italiani "TERRA! Sfide, innovazione e prospettive" nei giorni 13 e 14 novembre a Genova.
Per i particolari aprire il link collegato: https://cndgi.e-eventi.it/
Convegno nazionale sul tema “Le acque sotterranee: salvaguardia e gestione adattiva della risorsa”, 1 aprile 2022
Il Consiglio Nazionale dei Geologi, la Fondazione Centro Studi del CNG, l’Ordine dei Geologi della Calabria e l’UniCal-DiBEST stanno organizzando, per il giorno 1° aprile 2022, un Convegno nazionale sul tema “Le acque sotterranee: salvaguardia e gestione adattiva della risorsa”.
L’evento è un’occasione fondamentale per un confronto fra gli esperti e i rappresentanti delle istituzioni sui diversi temi riguardanti le acque sotterranee, ai fini della loro salvaguardia e di una gestione adattiva della risorsa. Lo sviluppo sostenibile dei vari ambiti connessi alla risorsa idrica non può prescindere dall’adozione di nuove strategie di gestione della stessa, da norme chiare e da approcci efficaci per valutarne le effettive disponibilità, anche in relazione alle complessità derivanti dalle peculiarità idrogeologiche del territorio e dalla variabilità delle precipitazioni.
A breve sarà pubblicato:
- Il programma dei lavori;
- la scheda di iscrizione per la partecipazione in presenza ed il link per la registrazione al webinar.
APC: per i professionisti geologi la partecipazione al convegno darà diritto all’acquisizione di n. 4 crediti formativi se verrà rilevata una connessione all’evento superiore all’80% della durata del webinar. I crediti formativi saranno caricati direttamente dalla Segreteria organizzativa del CNG sulla piattaforma WebGeo entro 30/40 giorni dalla data di conclusione dell’evento
Di seguito la Circolare del CNG del 9/3/2022 e il link informativo relativo al Convegno.
2022_721 - Invito evento 1 aprile 2022 - acqua - Ordini Regionali.pdf
ACCORDO DI COLLABORAZIONE CNG - UNI
Il CNG (Consiglio Nazionale dei Geologi) ha avviato una collaborazione con UNI (Ente Italiano di Normazione), diventandone Socio Ordinario di Rappresentanza, al fine di facilitare la partecipazione di propri esperti ai processi normativi a livello nazionale, europeo ed internazionale.
Il CNG avrà diritto ad essere rappresentato nell’Assemblea dei Soci UNI, con un numero di voti pari alle quote sottoscritte, e a nominare un proprio rappresentante quale membro della Commissione Centrale Tecnica, Organo Statutario di UNI.
Costituirà oggetto della collaborazione: il supporto all’attività tecnica, la consultazione ed acquisto delle norme tecniche, i servizi di informazione, le attività di formazione, le iniziative di divulgazione, le pubblicazioni a doppio logo e altri servizi UNI.
Tutti i dettagli nella CIRCOLARE del CNG n. 494 del 18 febbraio 2022 allegata.
CIRCOLARE CNG 483/2021: APPALTI MISTI RELAZIONE GEOLOGICA E INDAGINI GEOGNOSTICHE
Chiarimenti dal CNG in merito alla tematica inerente gli appalti misti per la relazione geologica e le indagini geognostiche (Circolare 483/2021).
REMTECH EXPO - 23 SETTEMBRE 2021, Tavola Rotonda Geotermia e incontro/dibattito con gli OO.RR. – Invito Consiglio Nazionale dei Geologi.
Il Consiglio Nazionale dei Geologi sta organizzando nell’ambito del REMTECH EXPO 2021, in collaborazione con il Comune di Ferrara, una Tavola rotonda sul tema della geotermia, con Autorità governative e parlamentari, ma anche scientifiche e delle associazioni di categoria, per il giorno 23 settembre p.v., dalle 14:30 alle 19:00.
La risorsa geotermica, per Ferrara che in parte già la utilizza, potrebbe essere rilanciata allo scopo di incrementarne l’uso, ampliando la rete di teleriscaldamento, con un duplice vantaggio: il coinvolgimento di una maggiore pluralità di edifici pubblici e privati, con conseguente riduzione dei costi in bolletta; la possibilità di candidare Ferrara, già Città Patrimonio dell’Umanità, quale capitale della transizione ecologica e della decarbonizzazione, attraverso la riduzione delle emissioni di CO2, universalmente riconosciute responsabili dei cambiamenti climatici in corso. Seguirà un incontro/dibattito con gli OO.RR., i dirigenti regionali e gli iscritti che riterranno di intervenire, sui temi di maggiore attualità, quali: il decreto posa sonde, il PNRR, le Linee guida per il PFTE, la piattaforma per il reclutamento dei professionisti, la Commissione speciale istituita presso il C.S.LL.PP., etc..
L' Ordine dei Geologi del Piemonte parteciperà ai lavori con il Presidente Ugo De La Pierre, il Vicepresidente Fabrizio Cambursano e alcuni consiglieri.
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI 2020-2025
Egregi colleghi
In allegato un sintetico vademecum per le
Elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale dei Geologi 2020-2025
Auspicando una grande adesione al voto, ricordiamo che la prima votazione avrà luogo nei giorni 18 e 19 settembre 2020 (valida se ha votato 1/3 degli aventi diritto);
l’eventuale seconda votazione avrà luogo nei giorni 21, 22, 23 e 24 settembre 2020 (valida se ha votato 1/5 degli aventi diritto);
la eventuale terza votazione avrà luogo nei giorni 25, 26, 28, 29 e 30 settembre 2020 (valida qualsiasi sia il numero dei votanti).
Ricordiamo inoltre che è ammessa la votazione mediante lettera raccomandata (fortemente consigliata e valida per tutte le votazioni, purché giunga entro la prima votazione, pertanto entro il 18 settembre 2020), con la scheda elettorale chiusa nell’apposita busta (scheda e busta perverranno ad ogni avente diritto dal CNG a mezzo raccomandata) sulla quale è apposta la firma del votante autenticata, e a tal proposito si sottolinea che:
1) Il voto a mezzo raccomandata potrà essere espresso esclusivamente dopo la data di indizione delle elezioni, cioè dopo il 3 settembre 2020; quindi la raccomandata con la scheda elettorale dovrà partire successivamente a tale data e dovrà pervenire entro il 18 settembre 2020.
2) Relativamente all’autentica della firma i soggetti legittimati all’autentica[1] sono:
notai
giudici di pace
cancellieri e collaboratori delle cancellerie delle Corti di appello, dei tribunali e delle preture
segretari delle procure della Repubblica
presidenti delle province
sindaci
assessori comunali e provinciali
presidenti dei consigli comunali e provinciali
presidenti e vice presidenti dei consigli circoscrizionali
segretari comunali e provinciali
funzionari incaricati dal sindaco e dal presidente della provincia
3) Relativamente al trattamento tributario da riservare all’autentica della firma[2], (come bene ed inequivocabilmente espresso nella Risoluzione N. 91/E dell’Agenzia delle Entrate del 23/10/2015) TALE OPERAZIONE È ESENTE IN MODO ASSOLUTO DALL’IMPOSTA DI BOLLO (marca da € 16,00) [3]. Si consiglia, pertanto, a scanso di equivoci, di portarsi dietro tale documento all’atto dell’autenticazione.
Per dettagli:
Avviso di indizione
D.P.R. 169/2005: artt. 3, 7 e Allegato 5
Risoluzione N. 91/E dell’Agenzia delle entrate del 23/10/2015
[1] Art. 14 della legge 21 marzo 1990, n. 53 recante “Misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale”.
[2] Art. 1, comma 1, della tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 ottobre 1972, n. 642 recante "Disciplina dell'imposta di bollo".
[3] Art. 1 della tabella annessa al DPR n. 642 del 1972 (Atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bolloin modo assoluto).
Stati Generali delle professioni italiane - 4 giugno 2020
Stati Generali delle professioni italiane”, 4 giugno 2020 dalle 10.30 alle 12.30"
A seguito della comunicazione ricevuta dal dott. Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi
pubblichiamo per opportuna diffusione la comunicazione dell'evento organizzato in collaborazione con il comitato Unitario degli Ordini e Collegi PRofessionali e Rete delle Professioni Tecniche
2020_1734 - Informativa Stati Generali delle professioni italiane 4 giugno 2020 - Ordini Regionali-1.pdf
Circolare CNG n. 457 del 19 maggio 2020 - Emergenza Epidemiologica
Pubblichiamo per opportuna conoscenza e massima diffusione la circolare del CNG n. 457 avente per oggetto
- DECRETO LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33 (“ULTERIORI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19”)
- DPCM 17 MAGGIO 2020 (“DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19 […] E DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33 […]”)
2020_1638 - Circolare 2020_457 - Informativa emergenza COVID-19 - DL 33_2020.pdf
Circolare n. 445 ULTERIORI MISURE IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 (DPCM 22.03.2020 E SS. MM. E II.)
In occasione della presente pubblicazione si ricorda che in Piemonte le disposizioni previste nel PDCM 22/03/2020 e quelle del Decreto Regionale n. 34/2020 coesistono con scadenza prevista il giorno 03/04/2020.
Si allegano:
1) DPCM 22.03.2020;
2) Decreto Ministro dello Sviluppo Economico 25.03.2020;
3) Circolare del Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno 23.03.2020.
Circolare 2020_445- Informativa emergenza COVID-19 -20.03.27_Prot.1199.pdf
Circolare n°444/2020 recante "DECRETO LEGGE 17 MARZO 2020, N. 18 (MISURE DI POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E DI SOSTEGNO ECONOMICO PER FAMIGLIE, LAVORATORI E IMPRESE CONNESSE ALL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19)
Con riferimento all'oggetto, si pubblica la Circolare n°444/2020 del CNG recante "DECRETO LEGGE 17 MARZO 2020, N. 18 (MISURE DI POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E DI SOSTEGNO ECONOMICO PER FAMIGLIE, LAVORATORI E IMPRESE CONNESSE ALL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19)
Circolare 2020_444 - Informativa emergenza COVID-19 - D.L. 18_2020 del 17 marzo 2020.pdf
CIRCOLARE N° 442 OGGETTO: MISURE URGENTI DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA COVID-19 A SEGUITO DEL D.P.C.M. 11 MARZO 2020
Con riferimento all'oggetto, si pubblica la Circolare n°441/2020 del CNG recante "MISURE URGENTI DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA COVID-19 A SEGUITO DEL D.P.C.M. 11 MARZO 2020", con i richiamati link
http://www.cngeologi.it/c/covid-19-provvedimenti/
CNG - Pagamento Quota 2020
PAGAMENTO QUOTA 2020
Nota stampa - Collaborazione CNG e ISPRA per la condivisione reciproca delle informazioni
Nota stampa
Il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) ha avviato con l’Istituto Superiore per la Protezione Ambientale (ISPRA) una collaborazione per la condivisione reciproca delle informazioni. Da circa un anno, infatti, il Servizio Geologico d'Italia ha rinnovato e ampliato i contenuti del suo Portale (http://portalesgi.isprambiente.it/it) che rappresentano un considerevole patrimonio di dati raccolti in quasi 150 anni di storia.
Lo scopo del sodalizio è duplice e prevede da un lato di rendere accessibili online alla comunità dei geologi e dei cittadini, le circa 40 banche dati, la cui qualità e affidabilità è garantita da procedure di validazione opportunamente certificate e dall’altro di veicolare le attività del CNG attraverso la pubblicazione di articoli e la promozione di eventi, ampliandone la loro visibilità.
Nell’ambito delle attività vi segnaliamo che il Servizio Geologico d'Italia - ISPRA ha pubblicato il nuovo sito di ITHACA, il Data Base delle faglie capaci del territorio italiano al seguente link:
http://sgi2.isprambiente.it/ithacaweb/
Roma, 21 dicembre 2019