Regione Piemonte
Progetto europeo BECCA - 06.12.24 - Giornata di presentazione del progetto - Torino
Evento di presentazione del progetto europeo "BECCA", previsto il 6.12.2024 (dalle 9 alle 14) a Torino, nel grattacielo della Regione Piemonte (Sala Trasparenza), Piazza Piemonte 1.
E' previsto un collegamento online al link:
Sarà garantita la traduzione simultanea (FR-IT e IT-FR) per i partecipanti all'evento in presenza, ma non per il collegamento online.
NON E' un evento valido ai fini APC dei Geologi
INVITO: Bando AcqueVive 13 novembre 2024
"Bando AcqueVive - Fiumi in evoluzione"
in previsione il prossimo 13 novembre 2024, dalle ore 10.00
piazza Piemonte, 1 - Torino
c/o Palazzo della Regione Piemonte - sala trasparenza
Dal 2018 Regione Piemonte finanzia progetti di riqualificazione fluviale su tutto il territorio regionale. Durante l'evento saranno presentati alcuni dei progetti vincitori del Bando 2024 e verrà annunciato il Bando 2025. Inoltre, sarà possibile un confronto con alcuni dei beneficiari delle edizioni passate dei bandi che hanno terminato i lavori di riqualificazione, sarà l'occasione per scambiarsi informazioni e pareri sul tema della riqualificazione fluviale. Avremo il piacere di ospitare esperti della Commissione Europea che porteranno all'attenzione del pubblico alcuni punti fondamentali della strategia europea per il ripristino della natura.
In allegato il programma della mattinata.
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link entro l'11 novembre https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/cd15fb2e-4f64-dfdf-8bfe-90f3aa2e3297
In caso di overbooking dei posti in sala sarà attivato un collegamento online all'evento.
N.B. L'evento "non è valido" ai fini APC dei Geologi
Oggetto: Attivazione Portale MUDE Open per la ricezione delle denunce sismiche di competenza degli uffici tecnici regionali a partire dal 1° luglio 2024
Attivazione Portale MUDE Open per la ricezione delle denunce sismiche di competenza degli uffici tecnici regionali a partire dal 1° luglio 2024
A partire dal 1° luglio 2024 il canale telematico per la trasmissione delle denunce ai sensi dell’art. 93 del DPR 380/2001 di competenza regionale, con relativi elaborati progettuali e modulistica, sarà la piattaforma MUDE Open.
Pertanto a partire dal 17 giugno 2024 non sarà più possibile accedere al portale ARCA EOS per l’inoltro delle pratiche strutturali di competenza regionale, compresi gli adempimenti successivi relativi alla denunce già depositate.
Nei giorni 11 e 12 giugno 2024 si terranno delle sessioni formative/informative online per la presentazione della nuova piattaforma e l’illustrazione delle varie funzionalità e procedure di utilizzo, cui si potrà partecipare collegandosi ai seguenti indirizzi:
PRIMA SESSIONE: martedì 11 giugno 2024 – 14:30
https://csipiemonte.webex.com/csipiemonte-it/j.php?MTID=m29c68398f1200722aa90c8c2ce0c8b4d
Numero riunione: 2739 355 3975
Password: Riun2024
SECONDA SESSIONE: mercoledì 12 giugno 2024 - 14:30
https://csipiemonte.webex.com/csipiemonte-it/j.php?MTID=m27b15cbdfb7bd86fac212d43f1bb2d96
Numero riunione: 2736 321 6184
Password: Riun2024
di seguito si può scaricare la comunicazione formale pervenuta al nostro Ordine Professionale:
REGIONE PIEMONTE: MODIFICA ALLA LR 45 DEL 1989 E SMI
La Legge regionale 4 aprile 2024, n. 10, “Legge annuale di riordino dell’ordinamento regionale. Anno 2024”, al CAPO II -DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FORESTE E GOVERNO DEL TERRITORIO - art. 8, introduce una modifica sostanziale alla L.R. 45/89, ed in particolare:
1. All’articolo 2, comma 1, lettera a), della legge regionale 9 agosto 1989, n. 45 (Nuove norme per gli interventi da eseguire in terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici - Abrogazione legge regionale 12 agosto 1981, n. 27) le parole “cinquemila metri quadrati” sono sostituite dalle seguenti “diecimila metri quadrati” e le parole “duemilacinquecento metri cubi” sono sostituite dalle seguenti “cinquemila metri cubi”.
2. La lettera b) del comma 4 dell’articolo 9 della legge regionale 45/1989 è sostituita dalla seguente: “b) è conseguente alla realizzazione di opere o lavori pubblici o di impianti di interesse pubblico o di opere di pubblica utilità di cui all'articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 (Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità);”.
Testo della Legge in allegato e al seguente link:
https://www.legislazionetecnica.it/system/files/fonti/allegati/24-4/11483126/Pm_04042024_10.pdf
Legge regionale 19 luglio 2023, n. 13
REGIONE PIEMONTE
E' stata pubblicata sul BURP del 20/07/2023 la Legge regionale 19 luglio 2023, n. 13
“Nuove disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale e autorizzazione ambientale integrata. Abrogazione della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40 (Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione)”.
segnalazione appuntamento informativo su: "La nuova mappa del radon in Piemonte – Seminario di presentazione", 26 maggio 2023
La nuova mappa del radon in Piemonte – Seminario di presentazione
Nel corso del Seminario sarà illustrata la tematica del rischio radon e sarà presentata la nuova mappa del radon in Piemonte, grazie alla quale sono state individuate le “aree prioritarie”, 37 Comuni in cui i livelli di radon sono significativamente maggiori della media.
Il 26 maggio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la Sala polifunzionale dell’ Arpa Piemonte (Via Pio VII, 9 - Torino) avrà luogo un seminario nel quale sarà presentata la nuova mappa del radon in Piemonte, recentemente elaborata da ARPA Piemonte e ufficializzata dalla Regione Piemonte. Grazie a tale mappa è stato possibile individuare le aree prioritarie della Regione Piemonte, 37 Comuni in cui i livelli di radon sono significativamente maggiori della media e che meritano quindi una particolare attenzione.
Nel corso della giornata, gli enti nazionali (Istituto Superiore di Sanità -ISS, Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione – ISIN, Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - INAIL), illustreranno la tematica del rischio radon e l’Arpa Piemonte presenterà in dettaglio la nuova mappa, discutendone le peculiarità e i dettagli tecnici. Verranno infine prospettati i prossimi interventi e programmi di prevenzione.
La partecipazione all’evento è gratuita. IMPORTANTE: l'evento NON è VALIDO ai fini APC
Per maggiori informazioni scarica il programma.
Per la partecipazione in presenza è necessario registrarsi al link: http://sondaggi.regione.piemonte.it/sondaggio/index.php/466959?lang=it
N.B.: Il termine ultimo per la registrazione è il 23 maggio 2023, salvo esaurimento posti.
Il seminario sarà anche trasmesso in diretta STREAMING, accedendo dal link:
SAVE THE DATE | La Risorsa Idrica in Piemonte - 1/2 marzo 2023
IL CONVEGNO SI ARTICOLA IN DUE SESSIONI (il programma completo sarà divulgato nei prossimi giorni):
- 1 MARZO - LA RISORSA IDRICA IN PIEMONTE E L'AGRICOLTURA, ore 9-16 (con light lunch)
- 2 MARZO - LA RISORSA IDRICA IN PIEMONTE E L'AMBIENTE, ore 9-13
|
Evento riconoscibile ai fini APC dei Geologi per gli iscritti ORGPiemonte "ex. art. 7 comma 9" del Regolamento Vigente, solamente nel caso di invio di relativa istanza corredata da attestato di partecipazione da richiedere all'ente organizzatore |
Museo Regionale di Scienze Naturali - Webinar a tema scientifico-divulgativo - SECONDO CICLO di incontri
Nell'ambito dell'attività didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali, vengono proposti alcuni webinar a tema scientifico-divulgativo che, a partire dalle collezioni museali sviluppano alcuni temi relativi alle Scienze Naturali. Il secondo ciclo di webinar partirà dal 7/11/2022 e durerà con cadenza settimanale fino al 2/12/2022. (Iniziative non valide ai fini APC)
Per informazioni: Massimiliano Senesi - Geologo
Museo Regionale di Scienze Naturali - Conservatore Sezione Mineralogia, Petrografia e Geologia
Via G. Giolitti 36 - 10123 Torino
tel. +39.011.4323078-3355867777
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La forza della prevenzione - conoscere i rischi per evitarli
Azione partecipata voluta dalla Regione Piemonte (Protezione Civile, Difesa suolo ed Opere Pubbliche) di orientamento e informazione che coinvolge la cittadinanza, le istituzioni e i portatori di interesse economico nella prevenzione e nella gestione delle situazioni considerate a rischio. Tutto ciò sarà permesso grazie a un sistema di comunicazione e le migliori tecnologie ICT.
L'iniziativa deriva dal progetto transfrontaliero Alcotra Italia/Francia denominato "Pitem-Risk"
In allegato il libretto informativo "Riskom", per conoscere i pericoli ed evitare i rischi.
Per maggiori informazioni:
Regione Piemonte: CAM per la gestione del verde pubblico: aspetti normativi e applicativi
Webinar gratuito (non valido ai fini APC)
Regione Piemonte, nell'ambito del progetto europeo LIFE PREPAIR (www.lifeprepair.eu) di cui è partner, organizza un webinar gratuito sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde rivolto ai funzionari pubblici, ai progettisti, alle imprese e a tutti i professionisti interessati.
II webinar si rivolge a funzionari e amministratori pubblici, professionisti della progettazione, imprese e ogni altro attore coinvolto nella filiera del verde pubblico.
ISCRIZIONI:
Iscrizione obbligatoria online entro il 28 marzo 2020 (ore 12.00) al seguente link (posti max 250):
Agli iscritti saranno inviate successivamente le indicazioni su come partecipare alia sessione in diretta.
La partecipazione al webinar è gratuita.
Il programma e ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina:
Scheda del territorio, nuovo servizio online della Regione Piemonte
Il nuovo servizio online della Regione Piemonte, di grande utilità per i geologi che operano nel territorio regionale, permette di associare rapidamente molti servizi dispersi in vari geoportali di interesse territoriale. Una volta selezionati è possibile estrarre una scheda riassuntiva relativa a un quadrato di lato 500 metri.
Regione Piemonte
Direzione Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Protezione Civile, Trasporti e Logistica
Settore Geologico
Corso Bolzano 44 - TORINO
+390114325236 -+393357771551
Adeguamento degli strumenti urbanistici al PAI e al PGRA ai sensi dell'art.18 delle Norme di attuazione del PAI
Come anticipato dall'ORGP nel precedente comunicato del 31/1/2022,
la Regione Piemonte ha comunicato alle Amministrazioni Comunali (lettera allegata) le importanti novità che riguardano l'adeguamento degli strumenti urbanistici al PAI e al PGRA. Ha inoltre trasmesso la scheda di sintesi (che si allega) che i Comuni sono tenuti a compilare e trasmettere una volta approvato lo strumento urbanistico prima della pubblicazione sul BURP.
La conversione in legge del decreto Semplificazione n.76/2020 ha apportato modifiche sostanziali alle procedure per l'adozione dei progetti di piani stralcio, modificando l'art.68 del D.Lgs 152/2006 con l'introduzione dei commi 4bis e 4ter.La procedura che deriva dalla citata modifica normativa, risulta in ogni caso già operativa in forza dell’articolo 68 del d.lgs.152/2006 su riportato. Tale modifica normativa sarà recepita definitivamente nelle norme di attuazione del PAI a seguito dell'approvazione della variante normativa di cui sopra entro 6 mesi dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Nelle more di tale approvazione i Comuni devono fin da subito attenersi alle modifiche introdotte dalla legislazione nazionale. Pertanto tutti gli strumenti urbanistici in itinere sono assoggettati all'approvazione del quadro del dissesto del PAI, condotto ai sensi dell'art.18 delle NTA del PAI e sulla base delle procedure vigenti in Regione Piemonte dettate dalla DGR n.64/7417 del 2014 e dalla Circolare PGR 7/LAP/1996 e NTE/1999, da parte dell'Autorità di bacino con decreto del Segretario Generale ai fini dell’efficacia dello stesso.
Lettera Comuni-nuova-procedura_9_2_22.pdf-3.xht.pdf
Attivazione Portale ARCA EOS per la ricezione delle denunce sismiche di competenza degli uffici tecnici regionali in data 26 aprile 2021.
Attivazione Portale ARCA EOS per la ricezione delle denunce sismiche di competenza degli uffici tecnici regionali in data 26 aprile 2021.
Si informa che a partire dal 26 aprile 2021 il portale telematico per costruzioni in zona sismica “ARCA EOS” (Archivio Regionale Cemento Armato e Opere Strutturali),
rappresenterà l’unica modalità consentita per la trasmissione all’Ufficio Tecnico Regionale delle denunce ai sensi dell’art. 93 del DPR 380/2001 relative alle opere ed interventi di competenza regionale.
Si allega la comunicazione ricevuta.
Webinar "riparti Piemonte... dall'edilizia" - Regione Piemonte
Pubblichiamo per opportuna diffusione la comunicazione la comunicazione prot. 516 del 18/6/2020 dell'Assessorato Vicepresidenza, Urbanistica, Programmazione Territoriale e Paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Enti Locali.
in allegato la locandina dell'evento e la lettera di trasmissione ricevuta
Decreto Presidente della Giunta Regionale n. 57 - 17 maggio 2020
Decreto Presidente della Giunta Regionale n. 57 - 17 maggio 2020.
La nuova ordinanza emanata ieri sera dal presidente Alberto Cirio e valida dal 18 al 24 maggio 2020
Il decreto 57 è scaricabile qui