ARPA Piemonte
Convegno "De utilitate fontium: Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali"
15-16 aprile, Verona
organizzato nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale FONTES Fonti geostoriche e sistemi informativi per la conoscenza e la gestione dei rischi ambientali e culturali, a cura dal Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona, dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e da CNR-IRPI, sede di Torino.
Pubblicata la nuova mappatura del radon in Piemonte
E' stata ufficializzata la nuova mappatura del radon in Piemonte che, tra l’altro, consente di individuare le aree prioritarie radon. Le aree prioritarie sono aree del territorio regionale potenzialmente più critiche per l’esposizione a gas radon, dove si stima che venga superato il livello di riferimento di concentrazione media annua di radon in un numero significativo di edifici.
E' un importante aggiornamento tecnico-scientifico della mappa radon del Piemonte, già pubblicata in una prima versione nel 2009, con l’adeguamento alle indicazioni della più recente normativa (D. Lgs. 101/2020). Il Piemonte diventa, così, la prima regione italiana ad aver adottato ufficialmente una mappatura del radon che, sviluppata utilizzando le più avanzate conoscenze scientifiche disponibili, rispetta i più moderni ed elevati standard radioprotezionistici stabiliti dalle normative nazionali ed internazionali.
Grazie ad essa si fornisce inoltre ai Comuni un importante strumento conoscitivo e di prevenzione. In particolare, per i 37 Comuni individuati come aree prioritarie sono estesi alcuni obblighi di legge riguardanti il monitoraggio dei luoghi di lavoro e verranno promosse dalla Regione, con il supporto tecnico-scientifico di Arpa Piemonte, attività di approfondimento sul patrimonio edilizio pubblico e di informazione alla popolazione.
Il testo del provvedimento regionale con allegata la relativa documentazione tecnica e cartografica.
Webinar: a spasso con Arpa alla scoperta di sentieri inesplorati
Per conoscere il nostro territorio e i fenomeni naturali che lo modellano, per promuovere una cultura volta alla crescita sostenibile e alla prevenzione dei rischi naturali, Arpa Piemonte organizza un webinar guidando il pubblico alla scoperta di geo-itinerari. Ogni percorso potrà poi essere rivissuto virtualmente, comodamente seduti in poltrona oppure di persona, recandosi nei vari siti, seguendo le tappe proposte.
Nel Geoportale di Arpa è stata creata la sezione all'indirizzo
https://webgis.arpa.piemonte.it/secure_apps/geoitinerari_piemonte/ che si arricchisce di anno in anno con nuovi percorsi a tema geologico che illustrano e descrivono in modo semplice le peculiarità e l’importanza del nostro patrimonio geologico. Attraverso le geoescursioni virtuali si possono scoprire, ad esempio, le rocce dell'antico continente africano che scontrandosi con l'Europa ha dato origine alle Alpi; oppure le rocce degli antichi fondali oceanici che separavano Europa e Africa prima della nascita delle Alpi, oppure ancora le tracce dei cambiamenti climatici legate al passaggio dei ghiacciai dell’era glaciale quaternaria che si spingevano fino alla pianura padana.
L'evento è gratuito (non valido ai fini APC dei geologi)
Per ricevere il link per il collegamento è necessario registrarsi al seguente indirizzo https://forms.office.com/r/4VugGy2eY1
L'incontro è organizzato nell'ambito delle Settimane della Scienza
Per informazioni
Arpa Piemonte
Educazione alla sostenibilità
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel. 011 196 80130 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00)
Versione aggiornata della Carta Geologica del Piemonte - Progetto GeoPiemonte Map
Disponibile sul Geoportale di Arpa Piemonte la seconda versione aggiornata della “Carta Geologica del Piemonte” e del relativo geodatabase (Progetto GeoPiemonte Map) che costituisce la rappresentazione geologica di sintesi della Regione Piemonte.
La divulgazione e la vendita del cofanetto è stata affidata all’Accademia delle Scienze di Torino.
I proventi saranno utilizzati per iniziative culturali di divulgazione della conoscenza geologica regionale e per la promozione delle attività di rilevamento geologico di studenti e dottorandi in Scienze della Terra.
Geoportale Arpa Piemonte - Nuovo visualizzatore cartografico Geo3D
Geo3D è il nuovo sistema di visualizzazione ed analisi del territorio in un contesto cartografico tridimensionale fortemente realistico, generato dalla fusione di dati altimetrici e immagini aeree ad alta risoluzione disponibili su ambito regionale e transfrontaliero (Italia-Francia-Svizzera).
Il modello tridimensionale è stato infatti realizzato nell'ambito del Progetto strategico ALCOTRA RISKNAT attraverso la collaborazione ed i dati messi a disposizione delle Regioni, Province ed Agenzie dell'area di cooperazione transfrontaliera (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Rhône-Alpes, Dreal Rhône–Alpes, PACA, Canton du Valais)
Attraverso Geo3D è possibile:
- "volare " liberamente sul modello del territorio 3D attraverso un'interfaccia semplice ed intuitiva
- visualizzare modelli con sfondi topografici diversi (foto aeree, carte topografiche, immagini satellitari)
- ricercare e visualizzare località geografiche, edifici 3D, corpi idrici etc
- caricare livelli cartografici tematici costantemente aggiornati dal Geoportale di Arpa o attraverso servizi WMS esterni
- consultare dati meteo in tempo reale
- Caricare tracce GPS e generare dinamicamente profili altimetrici
e molto altro ancora.
Geo3D rappresenta un'ulteriore passo verso l'obiettivo comune di realizzare una piattaforma tecnologica e un modello "virtuale" condiviso del territorio regionale e transfrontaliero a supporto delle attività di studio, monitoraggio e tutela dell'ambiente, gestione dei rischi naturali, pianificazione e governo del territorio, valorizzazione e promozione dell'ambiente alpino e delle risorse naturali delle Regioni dell'arco alpino occidentale.
La piattaforma è quindi aperta a nuove informazioni e nuovi campi di applicazione anche attraverso l'avvio di collaborazioni con altri Enti del territorio: già a partire dalle prossime settimane saranno pubblicati nuovi dati tematici e avviati progetti di utilizzo del sistema in nuovi ambiti applicativi.
Ringraziamo già da ora tutti coloro che ci verranno a fare visita e vorranno collaborare!
Collegamento a Geo3D
Per informazioni contattare: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.