Altri enti

Convenzione con la Città di Torino

Convenzione-quadro per lo sviluppo di una collaborazione su temi di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico e geologico-ambientale riferita al territorio di competenza del Comune di Torino per l'accrescimento della consapevolezza della cittadinanza sui georischi valutati dalla protezione civile comunale.

Il Consiglio dell'Ordine dei Geologi del Piemonte ha formalizzato una collaborazione con il Comune di Torino (Dipartimento Corpo Polizia Locale, Divisione Protezione Civile, Gestione emergenze e Sicurezza) finalizzata all'approfondimento delle tematiche di rischio geologico e della gestione delle emergenze nell'ambito della protezione civile.

Leggi tutto

Obbligo aggiornamento MePa: scadenza 19 febbraio 2025

MePA

Pubblichiamo una breve guida sintetica per ricordare a tutti gli iscritti la scadenza e la procedura da seguire

Leggi tutto

"Costruzioni 5.0 - l'edilizia del futuro è tra noi" Verbania 7 febbraio 2025

 

L'evento "COSTRUZIONI 5.0 - l'edilizia del futuro è tra noi" si terrà presso l'Istituto Ferrini-Franzosini di Verbania, nella giornata del 7 febbraio 2025.

L'evento è patrocinato gratuitamente dall'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte. L'eventuale richiesta di crediti formativi professionali per i geologi è subordinata al rilascio da parte dell'organizzazione dell'evento di un attestato di partecipazione, seguito dall'inoltro della richiesta da parte dell'iscritto ai sensi dell'art. 7 comma 9 (eventi validati come APC da altri Ordini Professionali Tecnici) del Regolamento APC vigente. In caso contrario non si potranno ottenere CFP.

 locandina evento 

informazioni sull'evento

Forum Imprese tra territorio e clima

 

30 anni dopo l'alluvione del 1994: come è cambiato il clima, il territorio e quali strumenti hanno le imprese.

Asti - 27 novembre 2024 - dalle 18.00 alle 20.00
Sala del Consiglio della Provincia, Piazza Alfieri 133

 

Modalità di partecipazione: in presenza o webinar live da scegliere al momento dell'iscrizione al seguente link

NON E' un evento valido ai fini APC dei geologi

 Locandina 

Iscrizione

Comune di Alessandria: SPORTELLO UNICO DIGITALE DELL' EDILIZIA - DIGITAL DAY - 16 OTTOBRE 2024

 

Seminario formativo previsto per MERCOLEDI' 16 OTTOBRE 2024  - in merito alla presentazione delle funzionalità del nuovo software Gismaster per la presentazione delle pratiche edilizie in modalità telematica per il Comune di Alessandria.

Sulla locandina allegata sono indicate le modalità di partecipazione sia in "presenza" sia in "modalità webinar".

NON E' UN EVENTO VALIDO AI FINI APC DEI GEOLOGI: non è previsto il rilascio di alcun Credito Formativo Professionale senza l'invio della documentazione prevista all'art. 7 comma 9 (eventi APC di altri ordini professionali tecnici)

 Locandina e programma_DIGITAL_DAY_SUE.pdf

Diffusione indagine - Percezioni e Innovazioni in Ingegneria Naturalistica

 

Diffusione indagine - Percezioni e Innovazioni in Ingegneria Naturalistica

L'Università degli studi di Firenze sta conducendo un'indagine per meglio comprendere quella che è la percezione dell'Ingegneria Naturalistica presso gli iscritti ai diversi ordini professionali e quelle che sono le innovazioni in questo ambito. Il questionario prevede domande differenti per chi lavora nell'ambito specifico oppure no e richiede un tempo di compilazione inferiore ai 10 minuti. 

Il link al questionario è il seguente: https://forms.gle/gk9PJDKNcMyTf86x7
 

Questo studio è estremamente importante in quanto permette di comprendere:

  • come i professionisti e tecnici percepiscono questa disciplina;
  • come vengono intese le definizioni di Ingegneria Naturalistica, Nature Based Solutions e Green and Blue Infrastructure anche in ottica di bandi e normativa europea e nazionale;
  • le esigenze dei professionisti affinché la ricerca possa dare il proprio contributo.  

Il vostro aiuto per la diffusione del questionario sarebbe fondamentale. Alcuni ordini e federazioni regionali hanno già iniziato a diffonderla tramite mailing list presso i propri iscritti. E' però necessaria la diffusione su tutto il territorio nazionale.

In futuro questa branca avrà sempre maggiore rilevanza e avere una "fotografia" di quella che è la situazione tra i professionisti italiani è necessaria. 

COMUNE DI COSSATO (BI): BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA A MEMBRO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

 

COMUNE DI COSSATO (BI): BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA A MEMBRO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

 

E' indetta una selezione pubblica, per curricula e titoli, funzionale all’individuazione di n° 4 componenti della Commissione Locale del Paesaggio del Comune di Cossato. I soggetti interessati, in possesso dei requisiti, sono invitati a far pervenire il proprio curriculum professionale, unitamente alla dichiarazione di disponibilità a ricoprire l’incarico secondo le modalità nel seguito precisate.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 15/04/2024.

Tutte le informazioni nei seguenti allegati:

 BandoSelezione-2024.pdf 

Istanza_BandoSelezione2024.pdf

comunicazione iscrizione albo CTU e Periti

D.lgs 149/2022, D.M. 109/23 

Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale; apertura del sistema, primo popolamento.

Il Ministero della Giustizia ha predisposto sul portale dei servizi telematici il nuovo Albo nazionale telematico dei consulenti tecnici e dei periti accessibile agli utenti dal 4 gennaio 2024. 

I professionisti già iscritti alla data del 4 gennaio 2024 all'Albo dei CTU (ambito civile) o dei Periti (ambito penale) dovranno ripresentare domanda di iscrizione entro il termine perentorio del 4 marzo 2024, accedendo al PST del Ministero della Giustizia, tramite SPID o CIE. 

Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale (circolare 521/2024 CNG);

Albo dei Periti: PROROGA TERMINI PRIMO POPOLAMENTO (al 2 giugno 2024)

IMPORTANTE: Integrazione alla precedente comunicazione del 20/12/2023 relativa all'albo ctu e periti del Tribunale di Torino.

 

Accesso al portale albo CTU, periti ed elenco nazionale. 

Scarica la comunicazione di ORGPiemonte 
Scarica il manuale del candidato 
Scarica la circolare del ministero 

Alleghiamo anche le comunicazioni pervenute all'Ordine dai tribunali di Torino, Vercelli, Asti ed Alessandria:

Tribunale di Torino 
Tribunale di Asti 
Tribunale di Vercelli 
Tribunale di Alessandria 

 

Tribunale di Torino: apertura sistema albo CTU e Periti

 

Rivolto agli iscritti all'albo CTU e Periti del Tribunale Ordinario di Torino


Aggiornamento dati, scadenza 04 marzo 2024.

Tutte le informazioni in allegato:

 Precisazione su Portale albo ctu, periti ed elenco nazionale - Manuale.pdf 

Torino COMUNICATO ALBO CTU E PERITI.pdf

Tribunale di Asti: Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale – Apertura del sistema

 

Nuove modalità di iscrizione al sistema informatico.


Scadenza 4 marzo 2024.

Tutte le informazioni in allegato:

 CIRCOLARE_MDG_-_ALBO_CTU_NAZIONALE.pdf 

PROT_2786_23.pdf 

CTU-ManualeUtenteCandidato.pdf

Tribunale di Alessandria: Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale – Apertura del sistema

 

Nuove modalità di iscrizione al sistema informatico.


Tutte le informazioni in allegato.

Scadenza 4 marzo 2024

 Tribinale Alessandria Presentazione Albo CTU.pdf 

Tribunale Alessandria istituzione portale CTU periti ed elenco nazionale.pdf

Tribunale di Vercelli: apertura portale albo CTU e Periti

 

Comunicazione del Tribunale di Vercelli (in allegato): iscrizione sul nuovo portale telematico nazionale dell’albo dei Ctu e Periti.


Scadenza presentazione domande 4 marzo 2024 secondo le modalità riportate.

 Vercelli Tribunale comunicazione.pdf

CONVEGNO: "La forestazione urbana della città di Asti" - ASTI, venerdì 12 gennaio 2024

 

C O N V E G N O:
L A  F O R E S T A Z I O N E  U R B A N A  D E L L A  C I T T À  D I  A S T I
Sfide ed opportunità dai nuovi Bandi regionali
Sala Convegni, dell’Ordine degli Architetti di Asti, Piazzale Goria 1
venerdì 12 gennaio 2024, ore 16.30 - 18,30


 

Su richiesta dell'Ordine degli Architetti di Asti divulghiamo l'iniziativa in oggetto.

Di seguito la locandina dell'evento:

 locandina evento

Comune di Acqui Terme (AL) - Modifica portale SUE

 

A partire dal 1 Gennaio 2024 il Comune di Acqui Terme passerà all’utilizzo del portale GeoTecSUE che andrà a sostituire il MUDE per la trasmissione delle pratiche edilizie in modalità telematica.

Mercoledì 13 Dicembre 2023 alle ore 10:00 si svolgerà un seminario tenuto dalla SISCOM, che spiegherà il funzionamento del nuovo portale GeoTecSUE e soprattutto della gestione delle pratiche nate su MUDE e non ancora concluse.
Iscrizioni a questo link: https://attendee.gotowebinar.com/register/7581141904685729631).

Si chiede che non siano caricate pratiche sul MUDE dal 29 al 31 dicembre inclusi.
In caso di necessità è preferibile utilizzare la PEC istituzionale  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Per qualsiasi informazione:
Arch. Elisabetta Somaglia
Ufficio Urbanistica del Comune di Acqui Terme (AL)
tel.: 0144 770250
e-mail:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Convegno "La transizione energetica" - Cuneo, 27/11/2023 - Invito dell'Amministrazione Provinciale

 

Il Presidente della Provincia di Cuneo invita tutti gli iscritti all’Ordine a partecipare al seguente Convegno:

La transizione energetica:
GSE incontra i Comuni, le PA e le Partecipate Pubbliche


 

un importante momento di riflessione e spunto sulle politiche di sostenibilità ambientale che l’ente provinciale di Cuneo ha in programma per il giorno:

Lunedì 27 novembre 2023 alle ore 17:00
presso il Centro Incontri della Provincia di Cuneo - Sale Falco/Einaudi
Corso Dante Alighieri, 41 - Cuneo

Si tratta di un significativo appuntamento che la Provincia di Cuneo organizza in collaborazione con il Gestore dei Servizi Energetici, la società pubblica controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e che agisce su indirizzo del Dicastero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica cui è affidata la promozione dello sviluppo sostenibile del Paese.

L’iniziativa in oggetto fa tappa in Piemonte per diffondere la cultura della sostenibilità incontrando studenti, imprenditori, amministratori e sindaci, tecnici e liberi professionisti.

Si precisa che l’evento non è validato ai fini dell’APC e pertanto per la partecipazione non è previsto il riconoscimento di crediti formativi (CFP).

 Scarica la Locandina con il timing del PROGRAMMA