APC news
convegno online: "GEOTERMIA e SICUREZZA ENERGETICA", organizzato da CNG e CNI
Il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) ha collaborato con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) per l’organizzazione del convegno dal titolo “Geotermia e Sicurezza Energetica”, che si terrà venerdì 13 giugno 2025, dalle 9:00 alle 13:00, sia presso la sede del CNI di via XX Settembre 5 in Roma, sia in modalità FAD sincrona.
CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Giornata di approfondimento
CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Pacific Hotel Fortino - Strada del Fortino, 36 - TORINO
10.06.2025 dalle 9.00 alle 16.00
Workshop: "PFAS: inquinanti eterni. Inquadramento giuridico, Evidenze, Prospettive" - TORINO, 12 maggio 2025
Data: 12 maggio 2025 - Luogo: Energy Center - Via Paolo Borsellino, 53 - 10138 Torino
Scadenza Iscrizioni: 9 maggio 2025
L'evento è valevole ai fini APC dei Geologi ai sensi dell'art. 7 comma 9: per farsi riconoscere i CFP, l'iscritto deve inviare relativa richiesta ART. 7 comma 9 alla segreteria dell'Ordine mezzo PEC, corredata di programma e attestazione di partecipazione. In caso contrario i relativi CFP non potranno essere attribuiti.
GEOVIEWS 2025 – II° International Geotechnical Workshop
L'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte è tra gli Enti Patrocinatori di questo importante evento scientifico rivolto ad accademici e professionisti.
Tutte le informazioni riguardanti questa iniziativa sono illustrate nella LOCANDINA WORKSHOP.
Ghiacciai e nevai alpini: monitoraggio e conservazione, ricadute sulla risorsa idrica e adattamento del territorio
Venerdì 21 marzo 2025
Centro congressi Grand Hôtel Billia, Saint Vincent (AO)
Assemblea degli Iscritti 2025 - Preavviso Elettorale
Il Consiglio dell'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte convoca:
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI 2025 e PREAVVISO ELETTORALE
INIZIATIVE APC proposte dagli Ordini Regionali e dal CNG
INIZIATIVE APC proposte dagli Ordini Regionali e dal CNG
CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI: Corsi ed Eventi & Webinars
Prevenzione del rischio idrogeologico e gestione delle emergenze
Urbanistica, Geologia, Protezione Civile a difesa delle popolazioni
7 febbraio 2025
Auditorium Banco BPM - via Negroni 11, Novara
Dichiarazione di interesse per il corso pratico all'utilizzo del software GEOPSY
L’Ordine dei Geologi della Piemonte intende organizzare un corso finalizzato a fornire conoscenze sull’applicativo GEOPSY, un potente software open source per elaborazioni delle prove HVSR e delle prove MASW.
corso: CAMBIAMENTI CLIMATICI E MONTAGNA: IMPATTI SULLA DISPONIBILITÀ DELLE RISORSE IDRICHE E SULLA LORO GESTIONE
Titolo: Cambiamenti climatici e montagna: impatti sulla disponibilità delle risorse idriche e sulla loro gestione
Ente organizzatore: Università degli Studi di Torino - FORMONT
Location:
Aula: Castello del Valentino, Viale Pier Andrea Mattioli, 39, 10125 Torino TO – Aula Zodiaco
Campo: Istituto Scientifico Angelo Mosso (2.901 m slm – 13021 Alagna Valsesia VC - Comprensorio Monterosa Ski)
Date:
24 e 25 febbraio 2025: lezione teorica in aula
26 febbraio 2025: lezione teorico-pratica sul campo
Destinatari: dottorandi, liberi professionisti (es. Geologi, Dottori Agronomi/Forestali), giornalisti di settore, esperti e responsabili tecnici della Pubblica Amministrazione, dei GAL e delle aziende di settore, tecnici dei consorzi irrigui, membri di organizzazioni di volontariato in campo ambientale, operatori economici (es. gestori di rifugi)
Requisiti di partecipazione: dato il livello specialistico del corso è richiesto un titolo di studio e/o una provenienza professionale attinente ai contenuti previsti
Posti disponibili: minimo 10 - massimo 30 partecipanti
Modalità di erogazione: in presenza
Lingua: ITA
Ore di insegnamento: 12 ore in aula (2 giorni) + 8 ore in campo (1 giorno) = 20 ore totali
Costo iscrizione: corso gratuito; è previsto il versamento di una cauzione di 100,00 € a partecipante che verrà rimborsata all’atto dell’effettiva partecipazione
verificata tramite il registro presenze
Servizi inclusi: trasporto impianti di risalita da Gressoney/Alagna Valsesia al Passo dei Salati; servizio transfer A/R Torino/Gressoney
Attestazione: attestato di frequenza con profitto
Crediti formativi: il corso è in fase di accreditamento presso:
l’Ordine dei Geologi (CFP previsti: 30)
l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CFP previsti: SDAF08 CPF 2,5)
Frequenza: la frequenza minima richiesta per il conseguimento dell’attestazione finale è di 12 ore, corrispondenti alle ore teoriche in aula; per il riconoscimento dei CFP verranno applicate le percentuali di frequenza richieste dagli Ordini professionali.
Modalità di adesione: compilazione del modulo online al seguente link https://forms.gle/FCFRghuafehpAk4r6 (Termine ultimo adesioni: 3 febbraio 2025).
Al termine del periodo indicato per l’adesione al corso, i candidati verranno contattati dalla segreteria organizzativa per confermare e formalizzare l’iscrizione al corso; in caso di esubero del numero di richieste rispetto ai posti disponibili, verrà data priorità ai candidati in possesso dei requisiti di partecipazione e all’ordine cronologico di ricevimento delle adesioni.
Tutte le informazioni nei seguenti allegati:
RESTRUCTURA 2024: da Giovedì 21 a sabato 23 novembre 2024 - OVAL, Lingotto fiere Torino
dal 21 al 23 novembre 2024 - OVAL, Lingotto fiere Torino
Eventi a cura dell’Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte
Tre giorni di incontri e dibattiti su temi di primaria attualità e importanza per la nostra professione come il dissesto idrogeologico, la sicurezza del costruito, la pianificazione urbanistica, la transizione energetica e le comunità energetiche.
Di seguito i programmi degli interventi dei geologi e i link per i form di iscrizione. Verranno richiesti n. 2 CFP ai fini APC dei geologi per ogni singolo workshop: (si rimanda anche al "calendario eventi" di Restructura 2024)
DISSESTO IDROGEOLOGICO, SICUREZZA DEL COSTRUITO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA – 21 novembre 2024, dalle 12 alle 14 (link per iscriversi) cod. Webgeo: 623-2024 per n. 2 CFP
TRANSIZIONE ENERGETICA E DIGITALE: fabbisogni e strategie per un approvvigionamento sostenibile di materie prime e materie prime critiche - 22 novembre 2024, dalle 17 alle 19 (link per iscriversi) cod. Webgeo: 624-2024 per n. 2 CFP
LA SFIDA DELL'EUROPA VERSO UNA TOTALE TRANSIZIONE ENERGETICA: le comunità energetiche rinnovabili - 23 novembre 2024, dalle 9,30 alle 11,30 (link per iscriversi) cod. Webgeo: 625-2024 per n. 2 CFP
EVENTI ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA: ISCRIZIONI APERTE
Siamo presenti nell'alveare dei professionisti con il nostro stand ORGPiemonte
vai alla pagina dedicata alle MODALITA' di accredito come VISITATORE
Ci vediamo a Restructura!
DISSESTO IDROGEOLOGICO_programma 21.11.2024.pdf
TRANSIZIONE ENERGETICA_programma 22.11.2024.pdf
LA SFIDA DELL'EUROPA_programma 23.11.2024.pdf
Dissesto Idrogeologico - Modulo Iscrizione
Modulo iscrizione dell'evento del 21 novembre 2024/
Transazione energetica - Modulo Iscrizione
Modulo iscrizione dell'evento del 22 novembre 2024/
La sfida dell'Europa - Modulo Iscrizione
Modulo iscrizione dell'evento del 23 novembre 2024/
IL REGOLAMENTO SUL RIPRISTINO DELLA NATURA: RECUPERARE LA CONNETTIVITÀ FLUVIALE PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DEL TERRITORIO E ADATTARSI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
TORINO, PALAZZO MADAMA
22 Novembre 2024, dalle ore 9.40
IL REGOLAMENTO SUL RIPRISTINO DELLA NATURA: RECUPERARE LA CONNETTIVITÀ FLUVIALE PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DEL TERRITORIO E ADATTARSI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
L'Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte è lieto di invitare tutti gli iscritti all'Albo Unico Nazionale dei Geologi a questo interessante convegno, cui è stato concesso dal Consiglio il patrocinio gratuito con richiesta di Crediti Formativi Professionali.
All'evento è possibile partecipare in presenza (fino ad esaurimento) posti oppure da remoto (piattaforma zoom)
Registrazione obbligatoria on-line:
link registrazione
Trent'anni dall'alluvione del 1994 in Piemonte: uno sguardo al passato, uno al presente e uno al futuro
Torino - 4 novembre 2024, Auditorium Città Metropolitana di Torino - Corso Inghilterra n. 7
Nella ricorrenza trentennale dell'alluvione del 1994 in Piemonte, è in programma un convegno sull'evento organizzato da Unversità di Torino, Dipartimento di Scienze della Terra, dall'Ordine dei geologi del Piemonte, da CNR IRPI di Torino e vedrà il contributo diella Direzione Opere Pubbliche della Regione Piemonte, di Arpa Piemonte, di Ispra, dell'Autorità di Bacino del Fiume Po e di Sigea.
Il convegno si svolgerà in presenza: sono stati assegnati 6 CFP validi ai fini APC dei geologi (codice webgeo 529-2024)
ISCRIZIONI CHIUSE CAUSA RAGGIUNGIMENTO LIMITE MASSIMO DI CAPIENZA DELLA SALA!
Workshop "NOW RESOURCE" seconda edizione: From Waste to Resource
Torino, 2024
Workshop "NOW RESOURCE" seconda edizione: From Waste to Resource
Il 20 e il 21 novembre 2024 a Torino, presso l’ Environment Park, Parco Scientifico Tecnologico Per L'Ambiente (Via Livorno, 60, 10144 Torino TO), si terrà il workshop “NOW RESOURCE - FROM WASTE TO RESOURCE”.
Il workshop, organizzato nell'ambito dello SPOKE 2 - NODES, mira a sensibilizzare, formare e garantire un confronto attivo tra esperti di settore, aziende, enti territoriali, associazioni di categoria e cittadini, verso i temi legati all’efficientamento a livello locale (circular cluster) nell’utilizzo di prodotti (o materie prime seconde) derivanti dalla valorizzazione di rifiuti.
Si affronteranno temi legati alla gestione sostenibile ed al riutilizzo/recupero/riciclo di rifiuti minerali (rifiuti estrattivi di cava e miniera, rifiuti da costruzione e demolizione, terre e rocce da scavo, rifiuti ceramici, ceneri da termovalorizzatori, etc..) e rifiuti organici (FORSU, fanghi di depurazione, scarti organici mercatali e da manutenzione a verde, etc…). Tali temi rientrano pienamente nei temi presenti nel progetto bandiera GRIP dello Spoke 2-NODES (in particolare nell'ambito dell'RM1). Tale corso, aperto a tutti proprio per sensibilizzare e permettere l'interazione tra i diversi attori coinvolti nella gestione dei rifiuti in oggetto, permetterà di formare ed aggiornare figure professionali sia delle PA che delle aziende, oltre a studenti e cittadini sensibili (e sensibilizzati) sull'importanza di rendere efficiente, efficace e sostenibile lo sfruttamento della "risorsa-rifiuto".
Il workshop si comporrà di 2 momenti principali: una sessione frontale con interventi di esperti accademici, ma anche provenienti dal mondo industriale e dalle PA, ed una sessione interattiva (confronto attivo, sui temi trattati, tra gruppi eterogenei, per formazione e professione). Tale formula, già applicata per il workshop NOWRESROURCE 1.0, ha dato riscontri molto positivi da parte dei partecipanti.
A partire dal mese di ottobre 2024 troverete i dettagli e gli aggiornamenti sul sito di nowresource 2.0 (www.nowresource.it).
Il corso è organizzato da Università Di Torino (UNITO), Dipartimento di Scienze della Terra (DST), Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali E Alimentari (DISAFA), Dipartimento di Management, Associazione Georisorse e Ambiente (GEAM), Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, NODES.
Il corso, gratuito per gli iscritti all'Albo Unico Nazionale dei Geologi, potrà essere seguito sia in presenza che da remoto (opzioni da specificare al momento dell’iscrizione).
Per agevolare la partecipazione l'evento formativo è stato accreditato in due distinte giornate formative: 5 CFP per 1a giornata (codice webgeo 520-2024) e 4 CFP per la 2a giornata (codice webgeo 521-2024)
Per iscriversi al workshop è necessario compilare il relativo form, attraverso il QRcode presente nella locandina o al link indicato di seguito (inutile contattare la segreteria dell'Ordine per avere informazioni sull'evento).
talk: "I parchi urbani: strategie per il clima e l’ecologia della città", Palazzina di caccia di Stupinigi (TO), 11 ottobre 2024
Venerdì 11 ottobre 2024
16:00 - 19:00 in sede
Sala Camini - presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi (Piazza Principe
Amedeo 7, Stupinigi (Nichelino - Torino)
I parchi urbani rivestono un'importanza fondamentale nell’evoluzione verso una maggiore sostenibilità del territorio e un aumento della qualità di vita della città. La presenza di verde risponde a diverse necessità: gradevolezza estetica, filtrazione dell'aria da inquinanti, riduzione delle isole di calore e mitigazione delle temperature, assorbimento delle acque piovane e stabilità dei terreni, abbattimento del rumore, creazione di habitat per la biodiversità.
Non solo. La presenza di parchi offre ai cittadini spazi di ricreazione, incontro e socializzazione, per lo svolgimento di attività fisiche e per il relax, aumenta il valore delle proprietà immobiliari, attrae turisti e genera benefici a cascata diretti e indiretti sulle attività economiche, la salute collettiva e il benessere.
Progettare il verde significa, però, dimostrare competenze e saperi multidisciplinari, per dare vita a modelli di intervento che oltre a generare benefici già descritti, siano anche funzionali all’uso della città, non disperdano soldi e si dimostrino di facile manutenzione e durevoli nel tempo.
Per questo, a partire da una serie di case history di progetti concreti (torinesi e non solo) affronteremo il tema della progettazione e riprogettazione dei parchi urbani con:
Ilaria Congia, direttrice dello Studio LAND
Luca Manzocchi, P’ARCNOUVEAU - Carolina Pelosato, P’ARCNOUVEAU
Maria Canepa, ricercatrice dell’Università di Genova
Bianca Maria Rinaldi, professore associato al DIST del Politecnico di Torino
Ilaria Bruno, agronoma
Marco Donato, consigliere dell’Ordine dei Geologi
Sono stati richiesti Crediti Formativi Professionali per i GEOLOGI
(riconosciuti 3 CFP - codice WEBGEO 499-2024)
Per iscriversi bisogna inquadrare il QRcode presente nella locandina allegata oppure cliccare qui si seguito:"link per iscriversi". Si avrà la possibilità, accreditandosi, di visitare gratuitamente la manifestazione.
Tutte le informazioni nell'allegato: