Login utente


Recupera password

INIZIATIVE APC proposte dagli Ordini Regionali e dal CNG

APC news

INIZIATIVE APC proposte dagli Ordini Regionali e dal CNG

 CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI:  Corsi ed Eventi  &  Webinars


 

L'Ordine dei geologi della Toscana organizza il corso: "Progettazione, direzione lavori e collaudo di impianti di emungimento e captazione" il 6 dicembre 2023 in presenza a Firenze. (previsti 7 CFP)

clicca qui per informazioni   -   clicca qui per scaricare la locandina


L’Ordine dei Geologi della Sardegna organizza il Corso di aggiornamento professionale PALIFICATE SOGGETTE A CARICHI VERTICALI, tenuto dall’ Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi, in programma il giorno giovedì 16 novembre, dalle ore 08:30 alle ore 13:15, in modalità Webinar.

La partecipazione al corso prevede un costo di € 22,00 (esente IVA art. 10, comma 1 n. 20 DPR 633/72);

per l’iscrizione è necessario inviare una richiesta, entro e non oltre le ore 12:00 di martedì 14 novembre tramite e-mail a: geologi.sardegna@tiscali.it specificando i seguenti dati:

•             CODICE FISCALE, COGNOME E NOME, INDIRIZZO  -  CAP  -  CITTA’  -  PROVINCIA, EMAIL, ORDINE DI APPARTENENZA E NUMERO DI ISCRIZIONE

Il pagamento della quota dovrà avvenire tramite il bollettino PagoPa che verrà inviato con e-mail di conferma di iscrizione.   

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti

Al corso verranno riconosciuti n. 4 CFP per il triennio 2023-2025.

Clicca qui per scaricare il programma della giornata.


La fondazione Museo Civico Rovereto organizza l'evento "L'incertezza nella valutazione dei rischi geologicinell'ambito del XX Workshop di Geofisica che si terrà a Rovereto il primo dicembre 2023 nelle due modalità, in presenza e online.

L'iscrizione può essere effettuata direttamente dal sito della Fondazione Museo Civico di Rovereto al seguente link:


L’Ordine dei Geologi della Sardegna organizza il Corso di aggiornamento professionale SOIL NAILING E CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E DELLE ROCCE CON ELEMENTI DI RINFORZO E DI ANCORAGGIO, tenuto dall’ Ing. Geol. Piergiuseppe Froldi, in programma il giorno venerdì 3 novembre, dalle ore 08:30 alle ore 13:15, in modalità Webinar.

La partecipazione al corso prevede un costo di € 22,00 (esente IVA art. 10, comma 1 n. 20 DPR 633/72);

per l’iscrizione è necessario inviare una richiesta, entro le ore 12:00 di martedì 31 ottobre tramite e-mail a: geologi.sardegna@tiscali.it specificando i seguenti dati:

CODICE FISCALE, COGNOME E NOME, INDIRIZZO  -  CAP  -  CITTA’  -  PROVINCIA, EMAIL, ORDINE DI APPARTENENZA E NUMERO DI ISCRIZIONE

Il pagamento della quota dovrà avvenire tramite il bollettino PagoPa che verrà inviato con e-mail di conferma di iscrizione.   

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti

Al corso verranno riconosciuti n. 4 CFP per il triennio 2023-2025.

Clicca qui per scaricare il programma della giornata.


L’Ordine dei Geologi della Regione Umbria e la SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale organizzano il Seminario scientifico dal titoloLa faglia altotiberina e il terremoto di Umbertide del 9 marzo 2023 che si svolgerà venerdì 27 ottobre 2023 in presenza a Umbertide (PG) presso l’Aula Magna del Campus Leonardo da Vinci in Via Tusicum e da remoto su piattaforma ZOOM.

Il seminario tratta del terremoto di Umbertide del 9 marzo 2023, in relazione al contesto tettonico dell’Appennino centrale e analizzando i dati pregressi da microzonazione sismica.

L’evento è a titolo gratuito ma è necessario effettuare l’iscrizione compilando, a seconda della modalità di partecipazione prescelta (in presenza o da remoto), il modulo di interesse come di seguito indicato:

Per la partecipazione in presenza: il modulo di iscrizione è disponibile sul link: https://www.ordinegeologiumbria.it/index.php/it/formazione/iscrizione-eventi-gratis

I posti disponibili sono 100, di cui n. 60 riservati agli iscritti all’Ordine dei Geologi e n. 40 ad altri ordini professionali.

Per la partecipazione da remoto (piattaforma ZOOM): il modulo di iscrizione è disponibile sul link: https://www.ordinegeologiumbria.it/index.php/it/formazione/iscrizione-eventi-pagamento

Sono disponibili n. 450 collegamenti. A ridosso della data di svolgimento dell’evento, i partecipanti riceveranno a mezzo E-mail dalla segreteria dell’Ordine il link per effettuare il collegamento al Seminario.

Per entrambe le modalità di partecipazione il termine per le iscrizioni è fissato al 25 ottobre (salvo chiusura anticipata per raggiungimento disponibilità).

Saranno richiesti n. 4 Crediti Formativi Professionali

I crediti formativi saranno caricati direttamente dalla Segreteria dell’Ordine dei Geologi dell’Umbria sulla piattaforma WebGeo  www.webgeo.it  del Consiglio Nazionale dei Geologi. Gli attestati di partecipazione verranno pertanto rilasciati solamente per finalità diverse dall’accreditamento formativo e dietro motivata richiesta.

Nel caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare all’evento ne dovrà essere data tassativa comunicazione alla Segreteria organizzativa dell’Ordine: segreteria@geologiumbria.it, al fine di poter permettere la partecipazione ad eventuali iscritti fuori lista.

Clicca qui per scaricare la locandina.


L’Ordine dei Geologi della Toscana, la Fondazione dei Geologi della Toscana e CERAFRI organizzano il Webinar “Iter procedurali per verifiche di assoggettabilità, VIA e Provvedimento Autorizzativo Regionale (Paur)”.Il corso è online e si svolgerà venerdì 10 novembre 2023

clicca qui per scaricare il programma.
Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/

L’evento si svolgerà sulla piattaforma GoToWebinar; il link per il collegamento verrà inviato 1-2 giorni prima dell’inizio dell’evento.

Il costo del corso è € 40,00 (esente iva art. 10, comma 1, DPR. 633/1972 al n. 20).

L’evento è valido ai fini APC: 7 CFP

Modalità di pagamento: è possibile pagare tramite bonifico bancario oppure direttamente dal sito della Fondazione.

ATTENZIONE: Sono cambiate le coordinate bancarie utili al pagamento delle iscrizioni ai corsi di aggiornamento: 
BANCA FIDEURAM IBAN: IT03S 03296 01601 000064470345 intestato a Fondazione dei Geologi della Toscana

Per qualsiasi altra informazione, scrivere all’indirizzo mail corsi@fondazione.geologitoscana.it


L’Ordine dei Geologi della Regione Umbria in collaborazione con la società Prati Armati s.r.l. organizza il Seminario/Webinar L’ingegneria della natura del 21° secolo: erosione e stabilità dei versanti e rilevati utilizzando piante erbacee a radicazione profonda e resistente: aspetti energetici e di inquinamento che sarà erogato venerdì 20 ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:30 tramite piattaforma ZOOM.

L’evento è a titolo gratuito ma è necessario effettuare l’iscrizione compilando il modulo disponibile sul link: https://www.ordinegeologiumbria.it/index.php/it/formazione/iscrizione-eventi-2

Scadenza iscrizioni: entro martedì 17 ottobre 2023 (salvo chiusura anticipata per raggiungimento disponibilità).

A ridosso della data di svolgimento dell’evento, i partecipanti riceveranno a mezzo E-mail dalla segreteria dell’Ordine dei Geologi dell’Umbria il link per effettuare il collegamento al Webinar.

Saranno richiesti al Consiglio Nazionale dei Geologi n. 4 crediti formativi A.P.C..

I crediti formativi saranno caricati direttamente dalla Segreteria dell’Ordine sulla piattaforma WebGeo  www.webgeo.it  del Consiglio Nazionale dei Geologi. Gli attestati di partecipazione verranno pertanto rilasciati solamente per finalità diverse dall’accreditamento formativo e dietro motivata richiesta.


L’Ordine dei Geologi della Sardegna organizza il Corso di aggiornamento professionale PROVE SPT, tenuto dall’ Ing. Piergiuseppe Froldi, in programma il giorno venerdì 15 Settembre, dalle ore 08:45 alle ore 13:00, in modalità Webinar.

La partecipazione al corso prevede un costo di € 22,00 (esente IVA art. 10, comma 1 n. 20 DPR 633/72);

per l’iscrizione è necessario inviare una richiesta, entro e non oltre le ore 13:00 di martedì 12 settembre tramite e-mail a: geologi.sardegna@tiscali.it specificando i seguenti dati:

  • CODICE FISCALE
  • COGNOME E NOME
  • INDIRIZZO  -  CAP  -  CITTA’  -  PROVINCIA
  • EMAIL
  • ORDINE DI APPARTENENZA E NUMERO DI ISCRIZIONE

Il pagamento della quota dovrà avvenire tramite il bollettino PagoPa che verrà inviato con e-mail di conferma di iscrizione.   

Al corso verranno riconosciuti n. 4 CFP per il triennio 2023-2025.


 Si informa l'Ordine Geologi Toscana organizza il Webinar Idrogeotecnica dei Geosistemi a Bassa Permeabilità – 21 e 28 settembre, 5 ottobre 2023.

Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/

Si prega cortesemente di attenersi a quanto indicato nel programma.

L’evento si svolgerà online sulla piattaforma GoToWebinar; il link per il collegamento verrà inviato 1-2 giorni prima dell’inizio dell’evento.

Il costo del corso è € 75,00 (esente iva art. 10, comma 1, DPR. 633/1972 al n. 20). *L’evento è valido ai fini APC: 9 CFP

Modalità di pagamento: è possibile pagare tramite bonifico bancario oppure direttamente dal sito della Fondazione.

ATTENZIONE: Sono cambiate le coordinate bancarie utili al pagamento delle iscrizioni ai corsi di aggiornamento: 
BANCA FIDEURAM IBAN: IT03S 03296 01601 000064470345 intestato a Fondazione dei Geologi della Toscana

Per qualsiasi altra informazione, scrivere all’indirizzo mail corsi@fondazione.geologitoscana.it


L’Ordine dei Geologi della Sardegna organizza il Corso di aggiornamento professionale“PROGETTAZIONE GEOTECNICA DELLE OPERE DI SOSTEGNO NON STRUTTURALI SECONDO LE NTC 2018 E GLI EUROCODICI”, tenuto dall’ Ing. Piergiuseppe Froldi, in programma il giorno venerdì 28 luglio, dalle ore 08:30 alle ore 13:15, in modalità Webinar.

SCARICA IL PROGRAMMA

La partecipazione al corso prevede un costo di € 22,00 (esente IVA art. 10, comma 1 n. 20 DPR 633/72);

per l’iscrizione è necessario inviare una richiesta, entro e non oltre le ore 13:00 di lunedì 24 luglio tramite e-mail a: geologi.sardegna@tiscali.it specificando i seguenti dati: CODICE FISCALE, COGNOME E NOME, INDIRIZZO - CAP - CITTA’ - PROVINCIA, EMAIL ,ORDINE DI APPARTENENZA E NUMERO DI ISCRIZIONE

Il pagamento della quota dovrà avvenire tramite il bollettino PagoPa che verrà inviato con e-mail di conferma di iscrizione.

Al corso verranno riconosciuti n. 4 CFP per il triennio 2023-2025.


  L’ORDINE e la FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA

WEBINAR GIORNATA DI STUDIO: 04 Luglio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.30

L'ingegneria della natura del XXI secolo

Erosione e sabilità dei versanti e rilevati utilizzando piante erbacee a radicazione profonda

4 Crediti APC

scarica la locandina qui

Il webinar è aperto a tutti i geologi italiani che riceveranno 4 Crediti APC.

Per ingegneri, architetti, agronomi, geometri, etc l’accreditamento andrà eventualmente richiesto esclusivamente al proprio ordine di appartenenza

Modalità di iscrizione e accesso: l’ iscrizione è effettuabile solamente attraverso la registrazione sul sito della Fondazione dei Geologi della Toscana: https://fondazione.geologitoscana.it/ 

Prima dell’inizio del corso verrà inviato dalla Segreteria il link di collegamento all’aula virtuale per l’accesso al corso.

Rinuncia alla partecipazione: l'eventuale rinuncia alla partecipazione deve essere comunicata per iscritto almeno 72 ore prima dell'inizio del corso all’indirizzo: corsi@fondazione.geologitoscana.it

Diversamente, in caso di mancata comunicazione, la Fondazione dei Geologi della Toscana si riserverà la possibilità di decidere circa la partecipazione ai successivi eventi


l'Associazione Italiana del Georadar è lieta di proporvi il prossimo evento:

LA MICROGEOFISICA E LE PROVE NDT che si terrà il 22 giugno 2023 in modalità online, in collaborazione con l’Università di Palermo e l’Università di Ferrara. 

Agli iscritti verranno fornite le coordinate per collegarsi.

Il webinar è aperto a tutti, secondo le modalità di iscrizione riportate nella locandina allegata. 

L'evento è accreditato presso il CNI ed CNG con 5 crediti formativi dal Consiglio Nazionale dei Geologi e 5 crediti formativi dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e la quota di iscrizione è di 50 euro+iva. 

Il seminario è gratuito per tutti i soci dell'Associazione Italiana del Georadar.


L'Ordine Regionale dei geologi della Toscana informa che sono aperte le iscrizioni al Webinar “Soil Nailing e consolidamento dei terreni e delle rocce con elementi di rinforzo e di ancoraggio” – 8 e 9 giugno 2023.

L’evento si svolgerà online sulla piattaforma GoToWebinar.

Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/

Il costo del corso è € 40,00 (esente iva art. 10, comma 1, DPR. 633/1972 al n. 20).

L’evento è valido ai fini APC: 4 CFP

Modalità di pagamento: è possibile pagare tramite bonifico bancario oppure direttamente dal sito della Fondazione.

ATTENZIONE: Sono cambiate le coordinate bancarie utili al pagamento delle iscrizioni ai corsi di aggiornamento: 

BANCA FIDEURAM IBAN: IT03S 03296 01601 000064470345 intestato a Fondazione dei Geologi della Toscana


L'Ordine Regionale dei Geologi della Toscana informa che sono aperte le iscrizioni al Seminario Il nuovo codice dei contratti pubblici e le novità introdotte – 18 maggio 2023.

L’evento si svolge in modalità mista, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Geologi della Toscana, sia online sulla piattaforma GoToWebinar.

Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/

Il costo del corso è € 25,00 (esente iva art. 10, comma 1, DPR. 633/1972 al n. 20). 

L’evento è valido ai fini APC: 4 CFP

Per i neoiscritti: crediti validi in etica e deontologia professionale (art. 6 comma 4 Regolamento Aggiornamento Professionale Continuo del 15/01/2018)

Modalità di pagamento: è possibile pagare tramite bonifico bancario oppure direttamente dal sito della Fondazione.

ATTENZIONE: Sono cambiate le coordinate bancarie utili al pagamento delle iscrizioni ai corsi di aggiornamento: 

BANCA FIDEURAM IBAN: IT03S 03296 01601 000064470345 intestato a Fondazione dei Geologi della Toscana


Torna all'elenco