INIZIATIVE APC proposte dagli Ordini Regionali e dal CNG
APC news
INIZIATIVE APC proposte dagli Ordini Regionali e dal CNG
CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI: Corsi ed Eventi & Webinars
l'Associazione Italiana del Georadar è lieta di proporvi il prossimo evento:
LA MICROGEOFISICA E LE PROVE NDT che si terrà il 22 giugno 2023 in modalità online, in collaborazione con l’Università di Palermo e l’Università di Ferrara.
Agli iscritti verranno fornite le coordinate per collegarsi.
Il webinar è aperto a tutti, secondo le modalità di iscrizione riportate nella locandina allegata.
L'evento è accreditato presso il CNI ed CNG con 5 crediti formativi dal Consiglio Nazionale dei Geologi e 5 crediti formativi dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e la quota di iscrizione è di 50 euro+iva.
Il seminario è gratuito per tutti i soci dell'Associazione Italiana del Georadar.
L'Ordine Regionale dei geologi della Toscana informa che sono aperte le iscrizioni al Webinar “Soil Nailing e consolidamento dei terreni e delle rocce con elementi di rinforzo e di ancoraggio” – 8 e 9 giugno 2023.
L’evento si svolgerà online sulla piattaforma GoToWebinar.
Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/
Il costo del corso è € 40,00 (esente iva art. 10, comma 1, DPR. 633/1972 al n. 20).
L’evento è valido ai fini APC: 4 CFP
Modalità di pagamento: è possibile pagare tramite bonifico bancario oppure direttamente dal sito della Fondazione.
ATTENZIONE: Sono cambiate le coordinate bancarie utili al pagamento delle iscrizioni ai corsi di aggiornamento:
BANCA FIDEURAM IBAN: IT03S 03296 01601 000064470345 intestato a Fondazione dei Geologi della Toscana
L'Ordine Regionale dei Geologi della Toscana informa che sono aperte le iscrizioni al Seminario “Il nuovo codice dei contratti pubblici e le novità introdotte” – 18 maggio 2023.
L’evento si svolge in modalità mista, sia in presenza presso la sede dell’Ordine dei Geologi della Toscana, sia online sulla piattaforma GoToWebinar.
Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/
Il costo del corso è € 25,00 (esente iva art. 10, comma 1, DPR. 633/1972 al n. 20).
L’evento è valido ai fini APC: 4 CFP
Per i neoiscritti: crediti validi in etica e deontologia professionale (art. 6 comma 4 Regolamento Aggiornamento Professionale Continuo del 15/01/2018)
Modalità di pagamento: è possibile pagare tramite bonifico bancario oppure direttamente dal sito della Fondazione.
ATTENZIONE: Sono cambiate le coordinate bancarie utili al pagamento delle iscrizioni ai corsi di aggiornamento:
BANCA FIDEURAM IBAN: IT03S 03296 01601 000064470345 intestato a Fondazione dei Geologi della Toscana
L'Ordine dei Geologi della Liguria propone:
La partecipazione al Wokshop è gratuita con un numero massimo di 50 posti
Per l’iscrizione inviare una e-mail a segreteria@geologiliguria.it indicando il proprio Cognome, Nome e Ordine di appartenenza.
L’evento è stato presentato per il riconoscimento dei crediti formativi triennio 2023-2025 (codice evento 329-2023)
L'Associazione Italiana del Georadar con il patrocinio del CNGeologi propone:
webinar: Risultati di ricerca sulla diagnostica non invasiva di interesse per professionisti (riconosciuti 5 CFP - iscrizione 50 euro + iva = 61 euro)
L'Ordine dei Geologi della Basilicata comunica:
Corso di Sismica: Acquisizione e analisi di dati sismici (onde di superficie e di volume), sismologici e vibrazionali che si terrà i giorni 11-12 aprile a Tito Scalo (PZ)
L'Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna comunica:
Seminario tecnico: “Procedure e criteri tecnici di localizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi incluso in un parco tecnologico”
OGER organizza un seminario che si terrà il 24 marzo 2023 a Bologna in presenza, sul tema dello smaltimento in sicurezza dei rifiuti radioattivi. La partecipazione è gratuita, evento riconosciuto ai fini dell’aggiornamento professionale APC con 4 crediti. Per l’iscrizione compilare la scheda e trasmetterla all’indirizzo e-mail info@geologiemiliaromagna.it entro e non oltre il 21/03.
L'ORDINE GEOLOGI LAZIO segnala l'iniziativa formativa:
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze sulla problematica del “Radon indoor” affrontando i seguenti aspetti:
- Il radon e l’impianto normativo nazionale (D.Lgs. 101/2020 e D.Lgs. 203/2022);
- Strumentazione e tecniche di monitoraggio ambientale;
- Rischi sanitari in ambienti di vita e di lavoro;
- Interventi di risanamento ed aspetti pratici.
L'ORDINE GEOLOGI TOSCANA informa che sono aperte le iscrizioni al Webinar “Geotecnica ambientale: dalla gestione dei siti contaminati alla modellazione geotecnica delle discariche” – 22, 24, 29 e 30 marzo 2023.
Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/
Il costo del webinar è € 90,00 (esente iva art. 10, comma 1, DPR. 633/1972 al n. 20).
Modalità di pagamento: è possibile pagare tramite bonifico bancario oppure direttamente dal sito della Fondazione.
ATTENZIONE: Sono cambiate le coordinate bancarie utili al pagamento delle iscrizioni ai corsi di aggiornamento:
BANCA FIDEURAM IBAN: IT03S 03296 01601 000064470345 intestato a Fondazione dei Geologi della Toscana
L'ORDINE GEOLOGI DEL LAZIO presenta: L’ingegneria della natura del 21° secolo: erosione e stabilità dei versanti e rilevati utilizzando piante erbacee a radicazione profonda e resistente. Aspetti energetici e di inquinamento (riconosciuti 5 CFP dal CNGeologi)
Il Convegno online si terrà Martedì 07 marzo 2023, ore 14:30 – 19:00, per iscriverti:
https://www.pratiarmati.it/conferenze/convegno-ordine-geologi-del-lazio-legambiente-technital-e-prati-armati/
Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna:
Seminario tecnico: “Procedure e criteri tecnici di localizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi incluso in un parco tecnologico”
OGER organizza un seminario che si terrà il 24 marzo 2023 a Bologna in presenza, sul tema dello smaltimento in sicurezza dei rifiuti radioattivi. La partecipazione è gratuita, evento riconosciuto ai fini dell’aggiornamento professionale APC. Per l’iscrizione compilare la scheda e trasmetterla all’indirizzo e-mail info@geologiemiliaromagna.it entro e non oltre il 21/03.
La Fondazione dei Geologi della Toscana propone il webinar:"Terremoto in Turchia: la tragica normalità di un evento eccezionale", 17 febbraio 2023 (richiesti 2 CFP)
Il 2 febbraio si terrà a Roma, il convegno dal titolo:“Sinkholes e cavità sotterranee: prospettive della ricerca scientifica verso la redazione di Linee Guida” organizzato dall’ISPRA e valevole ai fini APC tramite il Consiglio Nazionale Geologi.
L’argomento della giornata di studi sono gli sprofondamenti, sinkholes, sia naturali che antropogenici che si aprono improvvisamente nelle aree urbane ma anche negli ambienti rurali.
Verranno esposte le problematiche ancora connesse allo studio di tali fenomeni, le difficoltà per effettuare un’analisi territoriale efficace al fine di stimare la pericolosità e il rischio indotto dal fenomeno.
Verranno affrontati i temi relativi alle nuove tecnologie di studio e di indagine dei sinkholes e delle cavità sotterranee, nonché gli interventi più efficaci di messa in sicurezza del territorio.
Saranno presentati i risultati relativi al progetto Moscas (Modelli e strumenti per la caratterizzazione delle cavità sotterranee) appena concluso, di durata triennale (finanziato dal MITE, realizzato da ISPRA, Università di Firenze e Università Federico II di Napoli) e posta l’attenzione sulle aree studio indagate nell’ambito del progetto.
Verranno esposti i risultati delle convenzioni stipulate da ISPRA con alcune regioni italiane in materia di sinkhole e cavità sotterranee.
Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in particolare, esporrà i propositi della Piattaforma Nazionale Sinkhole e Cavità sotterranee.
L’obiettivo ultimo della giornata di studio è porre l’attenzione sulla mancanza di linee guida di carattere nazionale che risultano ormai necessarie per lo studio di questi fenomeni.
APC – Per i professionisti geologi la partecipazione al convegno darà diritto all’acquisizione di 6 crediti formativi professionali se verrà rilevata una connessione /presenza all’evento superiore all’80% della durata del webinar/evento.
Per ulteriori info CLICCA QUI
Torna all'elenco